Al momento stai visualizzando Materie plastiche per industria alimentare: quali sono e le proprietà
  • Categoria dell'articolo:Blog

In questo articolo, esploreremo i campi di applicazione delle materie plastiche nell’industria alimentare, le loro proprietà fondamentali e i vantaggi che offrono per garantire prestazioni affidabili e conformità alle normative. 

Plastiche certificate per il contatto con alimenti: la normativa

Nell’industria alimentare, l’impiego di materiali plastici conformi alle normative è essenziale per garantire che non vi siano effetti negativi sulla salute dei consumatori e sulla qualità degli alimenti. I componenti destinati all’uso in questo ambito devono soddisfare i rigidi requisiti stabiliti dalle normative europee (1935/2004/CE, 10/2011/CE e 2023/2006/CE) e dalle direttive della FDA statunitense (Food and Drug Administration).  

In particolare, il Regolamento UE n. 10/2011 contiene  norme specifiche per materiali e oggetti di materia plastica e recita: 

Per garantire che i materiali impiegati siano conformi alle normative, gli operatori del settore devono implementare un sistema di Controllo Qualità efficiente e assicurarsi che vengano superati specifici test di migrazione. Questi test sono essenziali per determinare la quantità di sostanze che potrebbero trasferirsi dalla plastica agli alimenti. Le prove di migrazione vengono condotte utilizzando simulanti alimentari che riproducono le caratteristiche degli alimenti e sono elencati nell’allegato I del Regolamento UE 10/2011.

Materie plastiche per industria alimentare: campi di applicazione

Nel settore alimentare, i materiali plastici certificati per il contatto con gli alimenti giocano un ruolo cruciale in diverse fasi, dalla produzione al confezionamento, e possono essere utilizzati in moltissimi ambiti. I campi di applicazione principali sono:

  1. Lavorazione di carne, pesce e pollame

    Gli impianti di lavorazione di carne, pesce e pollame richiedono materiali che possano resistere a lunghi periodi di utilizzo senza comprometterne la sicurezza o l’efficienza. I materiali plastici sono utilizzati, ad esempio, per i sistemi di riempimento, miscelazione e porzionamento, che richiedono precisione e affidabilità nel lungo periodo. Inoltre, i materiali plastici possono essere impiegati nei componenti per autoclavi e macelli che necessitano di materiali che possano resistere a temperature elevate, pressioni significative e condizioni igieniche rigorose.

  2. Industria lattiero-casearia e della panificazione

    Nella
    produzione di latticini e prodotti da forno, l’efficienza e l’igiene sono cruciali. I materiali plastici trovano impiego in sistemi di porzionamento e miscelazione, per garantire la purezza dei prodotti alimentari senza contaminazioni, ma anche in componenti per macchinari da forno e pasticceria confezionata. La resistenza al calore e l’isolamento termico delle materie plastiche assicurano prestazioni ottimali. 

  1. Industria delle bevande

    Nel settore delle
    bevande, i materiali plastici vengono impiegati principalmente negli  impianti di imbottigliamento. Infatti, sono utilizzati in componenti come portabottiglie, pinze e scivoli per bottiglie, dove l’usura ridotta e l’assenza di graffi sul vetro sono fondamentali.

In linea generale è importante considerare che l’utilizzo delle materie plastiche nei diversi processi produttivi non solo migliora le prestazioni complessive, ma contribuisce anche a ridurre i costi di manutenzione e ad aumentare la longevità degli impianti.

Plastiche per l’industria alimentare: proprietà e vantaggi

Le materie plastiche impiegate nel settore alimentare vengono scelte per una serie di caratteristiche e vantaggi. Tra queste vi sono: 

  • Proprietà di scorrimento: i materiali plastici impiegati nei sistemi di trasporto e lavorazione alimentare offrono eccellenti proprietà di scorrimento, migliorando l’efficienza energetica dei processi.
  • Colore blu per rilevamento ottico: i componenti in plastica blu sono facilmente rilevabili, riducendo il rischio di contaminazione alimentare.
  • Resistenza termica all’acqua calda: questi materiali sono progettati per sopportare le alte temperature utilizzate durante la pulizia e le variazioni termiche estreme nei processi di raffreddamento e cottura.
  • Resistenza chimica: i materiali devono resistere a contatti frequenti con prodotti alimentari acidi, alcalini o neutri, nonché ai detergenti chimici utilizzati per la pulizia dei macchinari.
  • Atossicità: i materiali non devono rilasciare sostanze dannose per la salute umana e non devono modificare in alcun modo l’alimento, nella sua composizione, aroma e qualità organolettiche.

Le materie plastiche più utilizzate nel settore alimentare

Tra i polimeri plastici più utilizzati nell’industria alimentare troviamo:

1. POM-C Food Grade: offre un’eccellente resistenza chimica e meccanica, ideale per componenti che richiedono elevata resilienza e buona lavorabilità

Scopri come abbiamo applicato il materiale POM nel settore alimentare!

2. PET Food Grade: estremamente leggero e resistente all’abrasione, questo materiale è facilmente lavorabile e adatto per applicazioni che richiedono precisione e durata.

3. PEEK Food Grade: eccelle in applicazioni ad alte temperature, con una resistenza termica fino a 250°C, e a brevi esposizioni fino a 300°C, mantenendo eccellenti proprietà meccaniche.

Scopri come abbiamo applicato il materiale PEEK nel settore alimentare!

Oltre a questi materiali, nell’industria alimentare si possono impiegare anche il PE e il PVDF Food Grade. Grazie alle loro caratteristiche, come la resistenza chimica, la stabilità termica e la tracciabilità rigorosa dei lotti di produzione, anche queste materie plastiche garantiscono non solo la sicurezza, ma anche l’efficienza dei processi produttivi.

Materie plastiche per settore alimentare: richiedi una consulenza 

Robecchi Srl è il partner ideale per chi cerca soluzioni affidabili e personalizzate nel settore delle materie plastiche per l’industria alimentare. Con oltre quarant’anni di esperienza, siamo specializzati nella lavorazione meccanica di plastiche ad alte prestazioni, realizzando componenti che rispondono ai più severi requisiti di sicurezza.

Il nostro sistema qualità è in grado di garantire la completa tracciabilità del lotto dal momento della ricezione del semilavorato fino alla produzione del pezzo finito. Inoltre collaboriamo con un laboratorio di analisi che ci permette, su richiesta del cliente, di effettuare i test di migrazione sugli articoli prodotti.